Lo scopo è quello di rinforzare il vincolo tra madre e bebè attraverso il contatto fisico e il profondo rilassamento che procurano la danza e la musica, un rilassamento corporale generale, e la possibilità d’incontro e condivisione de l’esperienza con altre mamme, il confronto e l’ascolto attivo all’interno di una visione non lineare della maternità in un clima rilassato e accogliente.
E' diventato virale sul web il video di una classe di danza composta da sole donne. Non si tratta di una classe di ballerine qualunque, si tratta di neo mamme che compiono passi di danza tenendo legati al corpo in un marsupio il proprio neonato. La danza mamma-bambino è ormai una disciplina molto diffusa anche in Italia. Sono moltissimi gli esperti di infanzia che evidenziano i pregi di questa pratica che ha effetti benefici sia sul corpo delle mamme che su quello dei bambini.
Questo tipo di danza prevede una serie di semplici passi che la mamma può compiere tenendo in braccio il proprio bambino. Grazie al contatto fisico si rafforza il legame con il nascituro, inoltre la musica e i movimenti ondulatori hanno un effetto rilassante sul corpo di entrambi. La danza madre-figlio è una disciplina che non si lega ad un particolare genere di danza, si tratta più che altro di una pratica corporea che conduce la madre insieme al proprio figlio in un percorso di ricerca che porta all'armonia e alla consapevolezza del corpo. Secondo gli esperti danzare con il proprio bambino e avere un contatto diretto durante il ballo rafforza il legame genitoriale, mentre per le madri questo tipo di danza può aiutare nella fase successiva al parto.